1853-2023: 170 ANNI DALL’INVENZIONE DEL MOTORE A SCOPPIO
Le iniziative della Fondazione Barsanti e Matteucci
Il 5 giugno 2023 ricorrono i 170 anni dall’invenzione del motore a scoppio da parte dei due scienziati di origine lucchese, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, e contestualmente si celebra la ricorrenza dei 20 anni della Fondazione Barsanti e Matteucci.
Per celebrare le due ricorrenze, la Fondazione ha organizzato un nutrito programma di iniziative che, da marzo a novembre, scandiranno il 2023, offrendo un palinsesto in grado di coinvolgere studenti, appassionati, professionisti, curiosi, famiglie, turisti e chiunque voglia scoprire qualcosa di più riguardo a coloro che hanno cambiato il mondo del trasporto e non solo.
A partire dal 1° aprile, il Museo del motore a scoppio “Barsanti e Matteucci”, sito a Lucca in via Sant’Andrea 58, riprenderà la regolare apertura al pubblico [vedi gli orari di apertura].
Saranno inoltre organizzate le attività descritte nel seguito, che sono ampiamente presentate e tempestivamente aggiornate su questo sito.
ATTIVITA’ PER LE SCUOLE
“Un logo per il 170° anniversario del motore a scoppio Barsanti e Matteucci” Concorso riservato agli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca; scadenza consegna elaborati 20 marzo 2023, proclamazione vincitori 31 marzo 2023, premiazione 4 giugno [vedi i lavori premiati]
“Il futuro del motore alternativo a combustione interna nella prospettiva della sostenibilità energetica” Concorso per tesi di laurea magistrale od equipollenti elaborate nel periodo gennaio 2022 – dicembre 2023; proclamazione vincitori 31 marzo 2024 [vai al bando]
PUBBLICAZIONI
Pubblicazione del volume “Barsanti e Matteucci e l’invenzione del motore a scoppio”, di prof. ing. Paolo Di Marco (Università di Pisa), proff. ing. Giovanni Ferrara e Adriano Milazzo (Università di Firenze), Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca (settembre 2023).
Pubblicazione del volume a fumetti di Bigo [vedi le premesse] sulla storia del motore a scoppio di Barsanti e Matteucci (settembre 2023); si prevede la partecipazione degli allievi di due scuole lucchesi alle fasi salienti della redazione.
MANIFESTAZIONI
4 giugno mattina: Conferenza su motori e veicoli: in chiave artistica con Paolo Bolpagni (Fondazione Ragghianti), ed in chiave scientifico-divulgativa durante un dibattito al quale parteciperanno insigni ricercatori impegnati sui temi del futuro sostenibile dei trasporti [vai al programma]
In concomitanza, pregevoli veicoli d’epoca saranno esposti in alcune piazze del centro storico nell’ambito di una manifestazione organizzata in collaborazione con ACI Storico, Club Balestrero Veicoli d’Epoca di Lucca e con il Club Moto d’Epoca Fiorentino.
30 settembre: Partecipazione alla Notte dei ricercatori a Firenze
Presentazione del volume “Barsanti e Matteucci e l’invenzione del motore a scoppio”, proiezione del video sulla storia dell’invenzione del motore a scoppio di Barsanti e Matteucci.
ATTIVITA’
Mattinate al Museo – Visite guidate ed incontri con gli artisti Elio Lutri, Lucia Morelli, Michele Neri.
15 aprile – Fantastiche scoperte ed invenzioni
Successi ed insuccessi – con Michele Neri [vai alla pagina]
13 maggio – Numerevolmente – con Elio Lutri [vai alla pagina]
17 giugno – con Lucia Morelli [vai alla pagina]
8 luglio – con Elio Lutri
30 settembre – con Michele Neri, in collaborazione col Festival “I musei del sorriso”
14 ottobre – con Lucia Morelli, in collaborazione col Festival “I musei del sorriso”
29 aprile: Partecipazione a Lucca Classica Music Festival: visita guidata al Museo del motore a scoppio preceduta da un momento musicale [vai alla pagina].
12 ottobre: Partecipazione a Monrace GV CUP 2023 con esposizione del modello di motore Barsanti e Matteucci alla postazione di partenza; visita guidata del Museo riservata agli equipaggi partecipanti.
1 – 5 novembre: Partecipazione a Lucca Comics & Games 2023.